CONTATTACI WHATSAPP

Nastri dettagli tecnici

sistemi altene

RIVESTIMENTI CON NASTRI IN POLIETILENE
APPLICATI A FREDDO SECONDO LA NORMA UNI EN
12068 / DIN 30672-1

Tutti i nastri ALTENE sono certificati secondo EN 10204
(a richiesta disponibili le schede tecniche del prodotto, tabelle di calcolo dei
consumi e prove di rivestimento in cantiere)

Semplicità -

La semplicità e l'affidabilità dei nastri in polietilene a freddo ne hanno favorito un utilizzo estremamente diffuso, anche in condizioni di posa particolarmente gravose. Questi nastri riescono a coniugare in modo altamente efficace la necessità di elevata resistenza alla corrosione (protezione dielettrica), resistenza meccanica (per far fronte a condizioni di posa difficili), facilità di applicazione ed economicità del sistema di protezione.

Disponibilità +

prodotto a norma
EN 12068 del 2002

Il rivestimento con nastri in polietilene applicati a freddo rappresenta una valida ed economica protezione anti-corrosiva di tipo passiva il cui utilizzo è indicato per rivestire intere condotte in acciaio di grande diametro anche direttamente in cantiere oltre che con impianti industriali ubicati direttamente nello stesso stabilimento di produzione dei tubi.

I nastri in polietilene a freddo sono inoltre particolarmente indicati nel ripristino dei giunti di linea dopo le operazioni di saldatura su condotte in acciaio per acquedotti, metanodotti e oleogasdotti quando oppure per operazioni di riparazione e/o riabilitazione di condotte in acciaio.  

La norma EN 12068 del gennaio 2002, sostituendo la UNI 10190, ha definito i criteri e le condizioni generali di utilizzo e applicazione di tali rivestimenti in accordo con le DIN 30672-1, ISO 4591 e ISO 4593. La presente norma europea è stata elaborata dal Gruppo di Lavoro WG 6 del CEN/TC 262/SC 2 "Protezione catodica" e specifica i requisiti funzionali e i metodi di prova per i rivestimenti organici esterni a base di nastri e materiali termorestringenti da impiegare in associazione con la protezione catodica. Nella norma EN 12068, i rivestimenti sono classificati in ordine crescente di resistenza meccanica e di temperatura di esercizio.

Prove per classificazione
e le relative classi

I rivestimenti sono classificati in funzione delle loro
caratteristiche rilevate attraverso le seguenti prove:

  • Resistenza all'urto
  • Resistenza alla penetrazione
  • Resistenza al distacco catodico
  • Resistenza alla pelatura nastro su nastro
  • Resistenza alla pelatura da superficie tubolare e da rivestimento di stabilimento

Classe A

Rivestimento con resistenza meccanica scarsa

Classe B

Rivestimento con classe di resistenza media

Classe C

Rivestimento con resistenza meccanica elevata

LA TECNOLOGIA DEI
PRODOTTI ALTENE

I sistemi ALTENE garantiscono la massima protezione nelle operazioni di rivestimento in fabbrica, nella riabilitazione delle condotte in acciaio e nella protezione dei giunti di linea dopo le operazioni di saldatura. Grazie alla loro forte adesione al metallo e tra di loro, nonché all'elevatissima resistenza al distacco catodico, i sistemi ALTENE rappresentano la soluzione ideale per l'impiego in cantiere, assicurando la massima durata della protezione nel tempo, anche in condizioni di posa gravose e in terreni a bassa resistenza. Questo è possibile grazie agli elevati valori di resistenza elettrica e chimica, sia verso gli acidi che verso gli alcali e i solfati. I sistemi ALTENE offrono anche grande economicità nell'impiego, poiché possono essere applicati a freddo, manualmente o con avvolgitrici, e sono adatti per vari diametri grazie alla loro versatilità e ai minimi scarti prodotti.

Azienda leader a livello mondiale nella produzione di nastri a freddo, mette a disposizione svariati sistemi di rivestimento in funzione dell’utilizzo e specifica tecnica richiesta in conformità  con le normative pia¹ utilizzate quali UNI EN 12068 , DIN 30672-1, DVGW. 

Classe 30

In assenza di qualsiasi specifica indicazione i rivestimenti devono essere considerati adatti all’impiego a temperatura massima di esercizio continuo Tmax fino a 30°C

Classe 50

I rivestimenti appartenenti a questa classe devono essere adatti all’impiego a temperatura massima di esercizio continuo Tmax fino a 50°C

Classe HT

I rivestimenti appartenenti a questa classe devono essere adatti all’impiego a una temperatura massima di esercizio continuo Tmax > 50°C incrementabile di 10°C in 10°C

Classe L

Per temperature basse comprese tra -20°C e 5°C

Classe VL

Per temperature molto basse minori di 20°C

Classe UV

I rivestimenti appartenenti a questa classe devono potere essere tenuti esposti per lunghi periodi alla luce solare e devono soddisfare i requisiti di resistenza alla radiazione ultravioletta previsti dalla norma UNI EN 12068

Classi di temperature massime di esercizio continuo

I rivestimenti sono classificati in base alla loro temperatura massima di esercizio continuo attraverso le seguenti prove:


  • Resistenza all'urto
  • Resistenza alla penetrazione
  • Resistenza al distacco catodico
  • Resistenza alla pelatura nastro su nastro
  • Resistenza alla pelatura da superficie tubolare e da rivestimento di stabilimento
  • Resistenza allo scorrimento
  • Resistenza all'invecchiamento termico

INFO PER L'USO DEL NASTRO
AUTOVULCANIZZANTE ALTENE NE 301

Caratteristiche tecniche -

Nastro autoamalgamante realizzato in mescola di gomma ad altissima capacità impermeabile all’umidità.

Le sue eccezionali doti di elasticità (allungamento superiore al 500%) consentono l’utilizzo del nastro nelle condizioni più difficili anche in presenza di superfici molto irregolari.

Grazie all’ottima resistenza agli agenti ossidanti ed atmosferici il nastro Altene Ne 301 garantisce una perfetta protezione anticorrosiva anche ad alte temperature (temperatura di picco 100°C).

Avvolto a tubazioni di acciaio (o altri materiali ), aderisce perfettamente su se stesso formando una massa gommosa omogenea e compatta.

Impiego +
Modalità d'uso +
Consigli per l'utilizzo +

VANTAGGI NELL'USO DEL NASTRO AUTOVULCANIZZANTE ALTENE NE 301

1

Assicurano una notevole velocità di esecuzione dei rivestimenti in totale sicurezza grazie alla loro applicazione a freddo, mantenendo in servizio le condotte durante il ripristino della protezione.

2

Assicurano un rapporto costo-beneficio estremamente vantaggioso perché, a fronte di bassissimi investimenti, permettono un lavoro rapido e accurato grazie all'impiego dello stesso nastro su vari diametri.

3

Assicurano la massima durata della protezione nel tempo grazie alla stabilità e resistenza dei componenti chimici applicati senza utilizzo di calore (che potrebbero alterarne le prestazioni testate in laboratorio) e quindi idonei a garantire il rivestimento contro le aggressioni chimiche, elettriche, biologiche e ambientali.

4

Assicurano la massima protezione contro la corrosione dei giunti di saldatura nelle tubazioni di acciaio e, grazie alla loro azione chimica di adesione alla superficie, se applicati accuratamente, non danno luogo alla formazione di bolle e inclusioni di umidità tra la parete metallica e i nastri.

5

Vengono applicati a "freddo", a temperature ambientali dei prodotti e delle superfici, consentendo di operare senza gli inconvenienti connessi ai pre e/o post riscaldamento non adeguati o eccessivi, che spesso pregiudicano la qualità globale del rivestimento "a caldo", connessi, non di rado, a condizioni operative pericolose o non salubri.

6

Assicurano di portare a termine rapidamente ed efficacemente il lavoro in qualsiasi condizione di morfologia e di orografia del terreno, tipologia di tubi utilizzati e temperature ambientali.

7

Sono insuperabili nelle riparazioni delle protezioni anticorrosive perché aderiscono perfettamente anche senza primer, su se stessi e su tutti gli altri sistemi di protezione (poliolefine e bituminosi); sono facili da applicare perché estremamente plastici e permettono di proteggere perfettamente valvole, curve, tee, stacchi e raccordi in genere.

Scopri la qualità
dei nostri prodotti

I nostri prodotti per tubi sono sinonimo di qualità e
innovazione. Offriamo soluzioni avanzate per la
protezione e il ripristino dei tubi.

Scopri di più